
Italo Dall Orto
-
Roma, Milano
Formazione
1964 Laureato in legge e diplomato col massimo punteggio presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, sotto il magistero di Orazio Costa
LAVORI
1964 Iniziato la sua attività di attore con la Compagnia dei Giovani in spettacoli come Sei personaggi in cerca di autore, Il gioco delle parti di Pirandello e Tre sorelle di Cecov.
1967 Egmont di Goethe-Beethoven al Maggio Musicale di Firenze per la regia di Luchino Visconti.
1968 Viene scritturato, con parti protagoniste, dal Teatro Stabile di Bologna diretto da Franco Parenti.
1970 – 1980 Forma il Gruppo della Rocca, di cui è uno dei soci fondatori: qui inizia anche la sua attività drammaturgica: Perelà da Palazzeschi (regia di Roberto Guicciardini) e Ballata di Pulcinella, capitano del popolo (regia di Egisto Marcucci)
1980 – 1985 Entra nella Compagnia Proclemer-Albertazzi (La milionaria, regia di Albertazzi), poi al Teatro Stabile di Torino, protagonista accanto ad Annamaria Guarnieri ne La trilogia della villeggiatura (regia Mario Missiroli).
1985 – 1986 Insegna recitazione alla Bottega Teatrale di Gassman, a Firenze
1987 – 1999 Insegna continuativamente all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, svolgendo anche, per conto dell’Accademia stessa, dei corsi di recitazione bilingui alla Toneelschool di Amsterdam. Qui viene anche rappresentato con successo, al teatro Frascati, un suo testo, Capriccio con Sibilla.
1993 – 1995 Co-pratogonista nella Compagnia di Glauco Mauri (Tutto per bene, regia di Roberto De Monticelli).
Nel 1998 nasce a Firenze l’Associazione Culturale Mannini Dall’Orto Teatro, della quale fanno parte anche, come soci fondatori, Elena Mannini, costumista, Armando Mannini scenografo e Gionni Dall’Orto musicista; con i quali produce Il piccolo principe (1998), Le avventure di Pinocchio, ovvero bugie musicali (2001) e Volo di notte (2004), Il Mago di Oz (2013) tutti con la sua regia, riduzione e interpretazione, con l’intento di valorizzare il teatro per tutti, bambini e adulti.
Intanto partecipa a diversi film e sceneggiati televisivi, con la regia di Marco Bellocchio, Claude Chabrol, Andrea Camilleri, Michele Placido, Giuseppe Ferrara, Vittorio Sindoni, Alberto Sironi, Luigi Perelli, Andrea e Antonio Frazzi, per citarne alcuni.
2012 “Che Dio ci aiuti”, regia Mauro Graiani (episodio, ruolo Norberto Rosselli)
2010 “Matrimoni e altri disastri”, regia Nina Di Majo (ruolo Don Italo)
2008 “Don Matteo”, regia Alessandro Bencivenni (episodio, ruolo Antonio Cavani)
2004 “Madre con te”, regia Vittorio Sindoni (ruolo Avvocato Fracassi)
2002 “I banchieri di Dio”, regia Giuseppe Ferrara
2002 “Un viaggio chiamato amore”, regia Michele Placido (ruolo tutore di Dino Campana)
1997 “Il principe di Homburg”, regia Marco Bellocchio (ruolo Dorfling)
1993 “Morte a contratto”, regia Gianni Lepre (ruolo Capo Dia)
1991 “I ragazzi del muretto”, regia di Lodovico Gasparini (episodio, ruolo Zio Alberto)
1990 “Passi D’amore”, regia di Sergio Sollima
1989 “Les dossiers secret de l’inspecteur Lavar”, regia Claude Chabrol (episodio, ruolo Le directeur de l’hôtel)
1987 “Lo scomparso”, regia Marcello Baldi
1986 “Caccia al ladro d’autore”, regia di Martino, Valeri, Tessari (episodio, ruolo Capitano Brogi)
1985 “Quei trentasei gradini” , regia di Luigi Perelli (episodi, ruolo Padre Italo)
1984 “Western di cose nostre”, regia di Pino Passalacqua (ruolo Tenente Oppes)
1983 “Bebawi.Il delitto di via Lazio”, regia Michele Massa
1982 “Giocare d’azzardo”, regia Cinzia TH Torrini
1981 “Il caso Graziosi”, regia Michele Massa (ruolo Giudice istruttorio)
1980 “Poco a poco”, regia Alberto Sironi (episodi, ruolo Avvocato Conti)
1969 “La giacca stregata”, regia Massimo Franciosa (ruolo L’attore)
1965 “Sei personaggi in cerca d’autore”, regia Giorgio De Lullo (ruolo L’attore giovane)
1963 “Il Gattopardo”, regia Luchino Visconti